I Blogger

VOLPI ARGENTATE 2010

Mi chiamo Gianna Tosi, ho 65 anni e abito a Volpiano. Sono in pensione da parecchi anni, ho lavorato in due grandi aziende metal meccaniche con mansioni di segretaria di direzione. Sono nonna di 2 bambini spiritosi ma alquanto birbanti. Ascolto molta musica e preferisco quella sinfonica e operistica. Amo la montagna e faccio escursioni in alta quota.
Sono Silvana Busi, cittadina da sempre di Volpiano, cerco di vivere al meglio le cose che offre il mio paese, sono iscritta all’Uni3 da parecchi anni e apprezzo molto le iniziative che vengono proposte. Amo fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura, leggere e stare con gli amici.
Mi chiamo Jenny Fecchio, ho trascorso infanzia e giovinezza in un paesino della Valsesia a 100 Km circa da qui. Sono arrivata a Volpiano nel 1980 e ho trovato casa, ho cresciuto i miei figli ed ho lavorato con grande passione in una piccola azienda che mi ha ricambiato con grandi soddisfazioni. Adesso, dopo anni di impegni lavorativi, finalmente mio marito ed io ci concediamo il lusso di usare un po’ del nostro tempo per scegliere tra le tante iniziative che questo paese ci offre.
A me piace stare con gli altri perché tutti possono insegnarmi qualcosa ed in ognuno c’è qualche prezioso talento che sempre mi sorprende e mi incuriosisce.
Buongiorno a tutti, sono Luciano, ho 61 anni e solo da qualche mese sono in pensione. Fortunatamente non ricordo più che cosa ho fatto come lavoro per circa 40 anni e questo, per me, è un ottimo segno. Sono sposato e ho un figlio. Ho diversi interessi, alcuni dei quali vorrei trasformare in hobby: speriamo di riuscire bene e presto in questo mio intento.
Io sono Maria Balma, sono nata a Prazzo (CN) dove sono vissuta fino a 18 anni. Nella vita ho fatto l’infermiera professionale. Sono mamma di due figli e nonna di tre nipoti che mi impegnano tutta la giornata!!
Mi chiamo Marina Borge e sono di Volpiano. Ho lavorato per 3O anni nell’ex Raffineria della British Petroleum, diventato negli ultimi anni un deposito dell’Agip Petroli, operando nel settore amministrativo. Ho avuto quindi la fortuna di andare in pensione ancora in “tenera età” e da quel momento è stato un susseguirsi di interessi: dalla lettura, la mia passione di sempre, alla scrittura, dalla pittura alla fotografia. Ho fatto parte per molti anni di un gruppo di volontari, assistendo una bambina cerebrolesa. Sono iscritta all’Unitre ed all’Hobby Art dove ogni venerdì ci troviamo per dipingere.
Mi chiamo Daniela Boscarato.Sono arrivata a Volpiano in tenera età, ho sposato un volpianese autentico e pertanto mi considero volpianese d’adozione. Ho lavorato per 37 anni in alcune multinazionali nel campo della metal meccanica e della chimica farmaceutica operando prevalentemente nell’ambito degli acquisti. Da poco sono in pensione e la maggior parte del mio tempo viene assorbita dalla casa, la famiglia ed un’anziana mamma. Cerco comunque di ritagliarmi lo spazio per partecipare, direttamente ed indirettamente, a buona parte delle attività sociali volpianesi.
Ciao mi chiamo Antonetta Riti, ho lavorato come cuoca nel nido di Volpiano per 26 anni e ora sono in pensione da 5 anni. Vivo a Volpiano dal 1978, sono sposata da 41 anni e uno dei miei hobby è la pittura su ceramica, frequento un corso di ginnastica e faccio volontariato al centro Alzheimer.
Mi presento: sono Lidia ho lavorato nel settore amministrativo e precisamente all’ufficio del personale; lavoro che ho svolto con tanta passione ed altrettanto entusiasmo per 38 anni in un’azienda privata del settore industria metal meccanica. Dal momento che mi ritrovo ad avere maggior tempo a disposizione è mia intenzione dedicarmi ai miei hobby preferiti. In particolare il ballo, dato che con mio marito abbiamo già frequentato più corsi di ballo sia di liscio che balli di gruppo, al momento stiamo frequentando un corso di danze latino americane.

Mi chiamo Gianna Tosi, ho 65 anni e abito a Volpiano. Sono in pensione da parecchi anni, ho lavorato in due grandi aziende metal meccaniche con mansioni di segretaria di direzione. Sono nonna di 2 bambini spiritosi ma alquanto birbanti. Ascolto molta musica e preferisco quella sinfonica e operistica. Amo la montagna e faccio escursioni in alta quota.

Sono Silvana Busi, cittadina da sempre di Volpiano, cerco di vivere al meglio le cose che offre il mio paese, sono iscritta all’Uni3 da parecchi anni e apprezzo molto le iniziative che vengono proposte. Amo fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura, leggere e stare con gli amici.

Mi chiamo Jenny Fecchio, ho trascorso infanzia e giovinezza in un paesino della Valsesia a 100 Km circa da qui. Sono arrivata a Volpiano nel 1980 e ho trovato casa, ho cresciuto i miei figli ed ho lavorato con grande passione in una piccola azienda che mi ha ricambiato con grandi soddisfazioni. Adesso, dopo anni di impegni lavorativi, finalmente mio marito ed io ci concediamo il lusso di usare un po’ del nostro tempo per scegliere tra le tante iniziative che questo paese ci offre. A me piace stare con gli altri perché tutti possono insegnarmi qualcosa ed in ognuno c’è qualche prezioso talento che sempre mi sorprende e mi incuriosisce.

Buongiorno a tutti, sono Luciano, ho 61 anni e solo da qualche mese sono in pensione. Fortunatamente non ricordo più che cosa ho fatto come lavoro per circa 40 anni e questo, per me, è un ottimo segno. Sono sposato e ho un figlio. Ho diversi interessi, alcuni dei quali vorrei trasformare in hobby: speriamo di riuscire bene e presto in questo mio intento.

Io sono Maria Balma, sono nata a Prazzo (CN) dove sono vissuta fino a 18 anni. Nella vita ho fatto l’infermiera professionale. Sono mamma di due figli e nonna di tre nipoti che mi impegnano tutta la giornata!!

Mi chiamo Marina Borge e sono di Volpiano. Ho lavorato per 3O anni nell’ex Raffineria della British Petroleum, diventato negli ultimi anni un deposito dell’Agip Petroli, operando nel settore amministrativo. Ho avuto quindi la fortuna di andare in pensione ancora in “tenera età” e da quel momento è stato un susseguirsi di interessi: dalla lettura, la mia passione di sempre, alla scrittura, dalla pittura alla fotografia. Ho fatto parte per molti anni di un gruppo di volontari, assistendo una bambina cerebrolesa. Sono iscritta all’Unitre ed all’Hobby Art dove ogni venerdì ci troviamo per dipingere.

Mi chiamo Daniela Boscarato. Sono arrivata a Volpiano in tenera età, ho sposato un volpianese autentico e pertanto mi considero volpianese d’adozione. Ho lavorato per 37 anni in alcune multinazionali nel campo della metal meccanica e della chimica farmaceutica operando prevalentemente nell’ambito degli acquisti. Da poco sono in pensione e la maggior parte del mio tempo viene assorbita dalla casa, la famiglia ed un’anziana mamma. Cerco comunque di ritagliarmi lo spazio per partecipare, direttamente ed indirettamente, a buona parte delle attività sociali volpianesi.

Ciao mi chiamo Antonetta Riti, ho lavorato come cuoca nel nido di Volpiano per 26 anni e ora sono in pensione da 5 anni. Vivo a Volpiano dal 1978, sono sposata da 41 anni e uno dei miei hobby è la pittura su ceramica, frequento un corso di ginnastica e faccio volontariato al centro Alzheimer.

Mi presento: sono Lidia ho lavorato nel settore amministrativo e precisamente all’ufficio del personale; lavoro che ho svolto con tanta passione ed altrettanto entusiasmo per 38 anni in un’azienda privata del settore industria metal meccanica. Dal momento che mi ritrovo ad avere maggior tempo a disposizione è mia intenzione dedicarmi ai miei hobby preferiti. In particolare il ballo, dato che con mio marito abbiamo già frequentato più corsi di ballo sia di liscio che balli di gruppo, al momento stiamo frequentando un corso di danze latino americane.

Mi chiamo Piero Amato ho fatto il fotografo e da 5 anni sono in pensione. Ora mi dedico al volontariato a tempo pieno, faccio parte della Croce Bianca di Volpiano. Le mie passioni sono sempre state la musica ed il canto, un giorno alla settimana vado alla casa di riposo di Volpiano e a quella di Brandizzo e faccio un po’ di animazione, nella speranza di dare un po’ di sollievo a queste persone che ne hanno proprio bisogno!

Mi chiamo Daniela Silvestri, sono nata nel 1947 a Torino e dal 1995 abito a San Benigno Canavese in una villetta a schiera. La scelta di uscire dalla città venne presa di comune accordo con mio marito, tutti e due eravamo stufi di vivere in mezzo al caos, allo smog ed alla frenesia. Non scorderò mai la sensazione di rumore assordante del silenzio!
Ho studiato lingue ed a 17 anni ero a Londra dove ho proseguito la scuola per oltre un anno. Al rientro in Italia ho iniziato a lavorare in aziende occupandomi sempre di export e quindi ho viaggiato molto ed incontrato persone estremamente interessanti.Ora sono in pensione, mi occupo della mia nipotina, della mia fantastica cagnolina Flotty e della mia cocorita Bibi. Come vedete la mia casa è il trionfo del matriarcato! Sono iscritta ad alcune associazioni di Torino e con loro vado per musei, teatri, concerti e conferenze, cose che mi piace molto fare.Non faccio volontariato, sono atea, rispetto il pensiero di tutte le persone, ma non tollero le imposizioni.

Mi chiamo Franca Furbatto, ho 57 anni, sono nata a Torino, dove ho studiato e vissuto fino all’età di 23 anni. Poi nel 1976, con Brizio, mio futuro marito e i miei genitori abbiamo deciso di trasferirci a Volpiano, loro paese di origine. Ho lavorato per 37 anni in banca Sanpaolo spostandomi in diverse filiali del Canavese e prima cintura di Torino: ho avuto così modo di conoscere realtà, persone,economie diverse. Adesso sono in pensione da un anno e mezzo circa, ho due figli, di cui una sposata e l’altro studente all’università. Grazie al cielo ho ancora una mamma di 89 anni, arzilla e lucida, fonte inesauribile per me e per i miei ragazzi di saggezza e tenacia. Mi occupo di diverse iniziative come volontaria. Mi piace leggere, scrivere, ascoltare i racconti di vita delle persone che incontro. Amo molto il cinema di qualità e la storia dei grandi registi e dei loro film. Anche la musica mi affascina e mi distende. Mi piace viaggiare, conoscere nuovi paesi, tradizioni e cultura dei popoli che visito. Nei vari viaggi che faccio mi piace portare a casa uno o più CD di musica tipica di quel paese. Così rivedendo le fotografie scattate e la musica sottofondo, posso condividere con i miei cari le mie emozioni e le mie esperienze.

VOLPI ARGENTATE 2009

Sono Piera Camoletto e sono nata a Volpiano da una famiglia di agricoltori. Ho lavorato parecchi anni, prima come operaia poi come impiegata presso una ditta di elettronica fino al suo fallimento. Più tardi ho lavorato presso la casa di riposo di Leinì e in ultimo al Cottolengo di Mappano assistendo gli handicappati e i malati di sclerosi multipla. Da meno di due anni sono in pensione e frequento l’UNI 3. Durante l’anno scolastico, appena concluso, ho aiutato una bambina marocchina dell’apprendimento della lingua italiana.

Sono Livia Oddone, vivo da 45 anni in Volpiano e provengo dal medio Canavese. Il mio lavoro principale, durante tutta la vita, è stato quello di contabile prima come dipendente poi come imprenditrice nell’industria e nel commercio. Ho sempre affiancato al lavoro un po’ di volontariato in varie associazioni. Vista la passione e l’inclinazione per tutto ciò che è arte e creatività, ho fondato con altri dilettanti un’associazione di pittura che lavora nel territorio da più di 20 anni organizzando, con successo, corsi di disegno e pittura per bambini e manifestani culturali.

Sono Margherita Bigano, volpianese da generazioni, pensionata da parecchi anni, dopo aver lavorato nel settore amministrativo/finanziario di una allora florida ditta di alluminio della nostra città. Mi occupo di volontariato a tempo pieno in associazioni e settori diversi; da poco nominata Presidente dell’Università delle Tre Età – UNI 3- di Volpiano.

Mi chiamo Rachela Franca Busi, sono nata a Biancavilla(CT) il 12/4/47 residente dal 1973 a Volpiano (To). Giunta dalla Sicilia perché assegnata alla Sede di Torino delle POSTE E TELECOMUNICAZIONI che mi inviarono a Volpiano. Negli ultimi 15 anni ho svolto la funzione di responsabile d’ufficio fino al 2005, anno in cui sono andata in pensione. In questi anni sono stata molto impegnata a fare la nonna a tempo pieno. Ho due hobby: la lettura e il ricamo che faccio quando ho un po’ di tempo libero.

Sono Pino Corsetti, sono nato in Abruzzo nel1941 , venuto a Torino nel 1955. A volpiano dal 1978.    30 anni di lavoro nel campo della produzione di energia elettrica, lavoro prevalente svolto in Europa, Asia, Africa. Impegnato in alcune associazioni locali di volontariato, nel tempo libero prediligo eventi musicali-teatrali.

Sono un collaboratore del Blog volpianese.  Mi chiamo Colliard Amore Egidio, sono valdostano e divido la settimana tra Volpiano, mia residenza dal 92 e la Vallée. Ho lavorato per un istituto di credito in Piemonte, Toscana, Puglia e poi, sono andato in pensione. Sin dalle elementari ho la passione per la radio e mi diletto in costruzione, ascolto e trasmissione. Ho un grosso difetto: mi butto continuamente in lavori per me ormai troppo pesanti; si vede che la novena a Sant’Andrea “che oltre le forze mi tolga anche l’idea ” per ora non ha funzionato.

Mi chiamo De Gaspari Neda, ma tutti mi conoscono come Severina. Sono volpianese per “matrimonio”; mi sono occupata per molto tempo di assistenza agli anziani. Ora sono pensionata da qualche anno, e dedico il mio tempo a svariate attività parrocchiali e non.

Sono Carlo Cauda, da trent’anni vivo felicemente a Volpiano, provengo da Torino,  e da quattro anni spensieratamente in pensione, la mia vita lavorativa si è svolta totalmente in uffici contabili e mano d’opera, ero conosciuto come “polemica”, attualmente  mi occupo part-time di volontariato, attività ciclistica, giardinaggio e tutto ciò che comporta essere in sana e spensierata compagnia, di conseguenza, adorabili bisbocce.

Mi chiamo Ettore Bonaddio, sono nato il 18 /01/47 a Sant, Eufemia Lamezia (CZ) . Sono venuto a Volpiano nel 1962. Ho svolto l’attività infermieristica presso vari ospedali di Torino. In gioventù ho esercitato l’hobbi del pugilato e del calcio, nel ruolo di portiere. Sono in pensione e mi dedico ai nipoti a tempo pieno. Come volontario ho adottato il parco di piazza Madonna delle Grazie.

Mi chiamo Benito Cavallaro, sono nato ad Adria ( Ro ) nel 1939. Abito a Volpiano dal 1962 e sono felicemente sposato da 44 anni, ho una figlia e una nipote. Ho lavorato per 9 anni come carrellista alla Comital di Volpiano e i rimanenti anni fino alla pensione ho lavorato a Torino presso la ditta Zanino come tecnico di illuminazione. A Volpiano sono iscritto in diverse associazioni: Alpini- Borgo Rumero – Hobby Art e UNI3. Ho la passione della pittura e mi piacciono molto i giochi di prestigio.

Sono Gaspara Paietta, nata a Milano, un giorno ho fatto un lungo viaggio in treno e ho conosciuto un volpianese doc e così dal 1973 vivo qui. Ho lavorato in ospedale, al nido e negli ultimi 7 anni lavorativi alla Biblioteca civica di Settimo ( dove faccio ancora un po’ di volontariato, soprattutto con i bambini). A Volpiano conosco un sacco di gente anche perchè faccio parte, attivamente, di diverse associazioni ( e con altre ho collaborato), Anche io ho il difetto di non riuscire a dire di no e così, anche se non ho fatto il corso, eccomi qui. Tra le mie passioni leggere e viaggiare. Sono in pensione da 2 anni.