Scoprire Volpiano – 12 puntata: non solo madonne
Sui muri di Volpiano non si trovano solo Madonne ma anche qualche altro personaggio anonimo o no
la prima foto è una bella signora che mi ha ispirato questo gioco:
quando l’ho casualmente notata era già lì da un po’, non anni forse, ma certo non giorni, ed è da lì che è partita l’idea di guardare bene tutti i particolari che fanno meno anonime case e strade di Volpiano e che spesso ci sfuggono. Vale 1 punto perchè è in bella vista
la seconda è…bene a voi scoprirlo, solo 2 punti se dite solo dove si trova, 3 se sapete dire chi è, se poi mi sapete dire come mai è lì, si aggiungono i soliti due punti.
la terza è decisamente fuori dal centro del paese quindi 3 punti, tanto per cominciare
Vi ricordo che c’è ancora una pigna da individuare, adesso vale 4 punti, e anche un numero 6, adesso vale 5 punti!
Per aiutarvi vi dirò che la pigna è fuori dal “fossato” ed è quella rimasta senza gemella, ma la forma è particolare, non dovrebbe essere difficile capire che è proprio quella (non come la prima, riconosciuta solo al terzo tentativo!)
Il numero è all’interno del centro storico.
Ancora una cosa: Roberta, visto che tanto sei sicuramente prima, aspetta almeno un giorno a dare le risposte per queste foto!:-))
Per le altre: concentratevi per scoprire anche quelle non “risolte”, e per raccontare qualcosa, la lotta per il secondo posto è tutta aperta!
Buon gioco a tutti!!
Classifica dopo la 11. puntata:
Roberta 37
Severina 16
Piera 12
Franca 11
Monica 6
Emilia 2
24 marzo 2010 alle 13:21
la prima foto si tratta del balcone della casa di via Garibaldi
angolo via S.Giovanni (senza numero – dove si trova la parrucchiera)
24 marzo 2010 alle 15:46
la seconda foto è relativa alla nicchia che si trova in via S. Guglielmo n.35.
Trattasi di San Pancrazio , santo di cui era tanto devota la famiglia che Vi
abitava.
26 marzo 2010 alle 13:33
vedo che siamo stanche, coraggio manca solo più una puntata!
Monica un aiutino per te: visto che avevi individuato il leone, guarda ancora un po’ più in là ! (e fai 4 punti)
Roberta, o chiunque altro, ma chi è S. Pancrazio chi o cosa protegge??
27 marzo 2010 alle 20:28
S. Pancrazio.
In Piemonte è patrono di Silvano d’Orba (AL). Compatrono di S. Maria di Moncalvo(AT).Patrono della gioventù e dell’azione cattolica; in Spagna è patrono dei disoccupati. Viene invocato per proteggere dalle gelate e dallo spergiuro. Anticamente, per asserverare i giuramenti, si giurava sulle sue reliquie. Nato a Sinnada nell’antica Frigia (Anatolia, Turchia) nel 289 circa, morì a Roma il 12 maggio 304 sulla via Aurelia. Festeggiato, quindi, il 12 maggio.