Cantagiro tutto italiano – Calabria

 

 

 

 

Questa canzone che vi propongo “Calabrisella mia”, é forse la più rappresentativa della Calabria. E’ la storia di due giovani che si incontrano alla fontana: la ragazza porta con sé il bucato da lavare e il ragazzo cerca di conquistarla, lodando la sua bellezza. Frasi semplici, ricche di sentimento, che assumono versioni diverse a seconda delle varie località della regione. L’autore rimane anonimo, le versioni cantate sono diverse, qui la ritroviamo interpretata da Mino Reitano, calabrese di San Pietro di Fiumara, che é stato un inconfondibile interprete della canzone italiana, in Italia e nel mondo, artista conosciuto per la sua esuberante vitalità e simpatia, profondamente legato alla sua terra, la Calabria appunto, da un amore struggente ed incondizionato.

E così siamo giunti in Calabria, l’estremo sud dell’Italia, la punta dello stivale, che raccoglie in una stessa vasta estensione coste sconfinate rocciose e spiagge sabbiose, pianure fertili, montagne suggestive, cupe selve, gole fluviali, cascate fragorose, asperità naturali e strapiombi che si immergono a picco nel mare sottostante. Una varietà incredibile di paesaggi. Ricca di cultura, tradizioni e di testimonianze delle sue antiche origini. Mi piacerebbe da anni poterla visitare, voglio trovare l’occasione per andarci assolutamente,  é una regione che mi manca. Le sue immagini sono spettacolari e così pure le testimonianze di amici e colleghi.

 

Franca Furbatto

Scrivi un commento