Il vantaggio di vivere in pianura e di avere nel contempo, a nostra disposizione, un polmone verde come la Vauda, è davvero notevole.
Come volpianese dovrei dare per scontata questa realtà, che, tuttavia riesce ancora, a distanza di tempo, a sorprendermi.. Ogni volta che ne percorro i sentieri o la strada principale che sale alla chiesetta provo emozioni nuove. Mi affascina l’idea di camminare in mezzo alla natura, indipendentemente dalla stagione; di correre in occasione della Bric e Valun o di fare il giro delle cascine ancora esistenti sul territorio, ognuna di esse con le proprie storie da raccontare.
Ad abbellire la nostra Beverly Hills, in versione italiana, si è aggiunta un’altra perla: una conca che si apre sulla destra , appena prima di arrivare alla superstrada di Lombardore. E’ una “valletta” secondaria, profumata in questo periodo, dalle numerose gaggie e dai loro fiori bianchi che contribuiscono ad abbellire l’ambiente.
Ma non è tutto: all’ingresso, alla vostra destra vi imbatterete in una pineta che ricrea l’ambiente montano, regalando ombra e frescura. Se poi spaziate intorno con lo sguardo ecco le aree adibite per consumare il pranzo al sacco, attrezzate di tutto punto. Inoltre non potevano certo mancare, in questa cornice bucolica e, per la gioia di grandi e piccoli, gli animali. I bambini cavalcano i ponies nell’apposito recinto ed ecco intrecciarsi un rapporto speciale fra gli uni e gli altri, unico, come sempre succede in questi casi, quasi terapeutico direi.
Per quanto mi riguarda credo che, d’ora in poi, approfitterò spesso di questo luogo ameno: è un’ottima occasione per rilassarsi in compagnia di un buon libro!
Marina Borge
Il vantaggio di vivere in pianura e di avere nel contempo, a nostra disposizione, un polmone verde come la Vauda, è davvero notevole.
Come volpianese dovrei dare per scontata questa realtà, che, tuttavia riesce ancora, a distanza di tempo, a sorprendermi… Ogni volta che ne percorro i sentieri o la strada principale che sale alla chiesetta provo emozioni nuove. Mi affascina l’idea di camminare in mezzo alla natura, indipendentemente dalla stagione; di correre in occasione della Bric e Valun o di fare il giro delle cascine ancora esistenti sul territorio, ognuna di esse con le proprie storie da raccontare.
Ad abbellire la nostra Beverly Hills, in versione italiana, si è aggiunta un’altra perla: una conca che si apre sulla destra , appena prima di arrivare alla superstrada di Lombardore. E’ una “valletta” secondaria, profumata in questo periodo, dalle numerose gaggie e dai loro fiori bianchi che contribuiscono ad abbellire l’ambiente.
Ma non è tutto: all’ingresso, alla vostra destra vi imbatterete in una pineta che ricrea l’ambiente montano, regalando ombra e frescura. Se poi spaziate intorno con lo sguardo ecco le aree adibite per consumare il pranzo al sacco, attrezzate di tutto punto. Inoltre non potevano certo mancare, in questa cornice bucolica e, per la gioia di grandi e piccoli, gli animali. I bambini cavalcano i ponies nell’apposito recinto ed ecco intrecciarsi un rapporto speciale fra gli uni e gli altri, unico, come sempre succede in questi casi, quasi terapeutico direi.
Per quanto mi riguarda credo che, d’ora in poi, approfitterò spesso di questo luogo ameno: è un’ottima occasione per rilassarsi in compagnia di un buon libro!
Marina Borge
Questo articolo è stato pubblicato
sabato, 29 maggio 2010 alle 22:00 e classificato in Scoprire Volpiano.
Puoi seguire i commenti a questo articolo tramite il feed RSS 2.0.
Puoi inviare un commento, o fare un trackback dal tuo sito.
30 maggio 2010 alle 12:25
quando vincerò la pigrizia, andrò senz’altro a vedere. :-))
mi riprometto a ogni stagione di trovare almeno un giorno per passeggiare in Vauda, di imparare il Nordic walking (mi hanno regalato i bastoncini a febbraio ma sono ancora avvolti nella plastica .-(() e poi…
quest’anno ci sono riuscita solo una volta, speriamo che prima dell’estate la voglia mi torni!
31 maggio 2010 alle 09:06
Andiamo sempre a cercare nuovi posti per rilassarci e divertirci, pensare che abbiamo la Vauda talmente vicina che non servono neanche i mezzi di trasporto per arrivarci , ma…. non sempre ci ricordiamo.
Allora Vi invito tutti, anche quelli che pur abitando a Volpiano non sono mai saliti neanche fino alla Cappella della Madonna delle Vigne per la CAMMINATA NOTTURNA DI VENERDI’ 4 GIUGNO alle ore 21,30 con partenza da PIAZZA CAVOUR
(al ritorno rinfresco della buona notte a cura della Pro-Loco).
Ricordatevi però che essendo la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE :
DOVREMO PULIRE VOLPIANO :
pertanto LA MATTINATA DI VENERDì 4/6 sarà dedicata ALLA PULIZIA DEI SENTIERI DELLA VAUDA.
Partecipate in tanti !!!!
31 maggio 2010 alle 10:36
Ho avuto la fortuna di fare una piccola passeggiata in Vauda un paio di mesi fa.
Per me è stata un’assoluta sorpresa, mi è sembrato di camminare nel Monferrato.
Perchè non organizziamo delle passeggiate in questo luogo per poter meglio apprezzare questa piccola meraviglia.
Solo una preghiera dovrebbero essere organizzate il sabato o la domenica per permettere a più persone di partecipare.
Grazie
31 maggio 2010 alle 14:13
a Daniela dico che quasi tutti i sabati gli amici del Nordic Walking con i loro bastoncini da passeggio fanno bellissime escursioni in Vauda, addentrandosi in sentieri e boschi sconosciuti .
La partenza è sempre di pomeriggio da piazza Cavour (davanti all’ ASL).
Leggi il mio precedente commento troverai le modalità per la passeggiata notturna del 4 giugno.
E …. buona camminata.
31 maggio 2010 alle 16:26
Si si andate! così scattate qualche fotografia per invogliare i più pigri!!!