Archivio di giugno 2013

UNA CARTOLINA DA……………

sabato 29 giugno 2013

Ho ricevuto con vero piacere  una cartolina da Jumiéges e  vorrei ringraziare gli associati e i simpatizzanti dell’Associazione Terra di Guglielmo , che come tutti gli anni in questo periodo si ritrovano per la gita annuale, perchè si sono ricordati di me  anche se stavano “Girovagando per …… la Normandia”

un caro saluto e abbraccio a tutti – margherita

CONCORSO UNITRE DI POESIA “LA MIA TERRA”

sabato 22 giugno 2013

nell’ambito della giornata di VOLPIANO A PORTE APERTE  DEL 9 GIUGNO  2013  nel cortile del Comune sono stati premiati i vincitori del Concorso LA MIA TERRA indetto dall’Unitre di Volpiano:

AI VINCITORI  VANNO I COMPLIMENTI DELL’UNITRE  E UN AUGURIO SPECIALE CHE POSSANO SEMPRE CONTINUARE  IN QUESTA LORO MERAVIGLIOSA AVVENTURA  CHE PERMETTE DI ESPRIMERE   SENTIMENTI ED EMOZIONI   NON SOLO PER SE STESSI MA PER TUTTE LE PERSONE CHE LEGGERANNO   I LORO SCRITTI.   

POESIE IN ITALIANO

1°  classif.   L’ANIMA DELLA PIANURA  di Mario VIOLA  di Volpiano

                       Versi che hanno un unico protagonista, il vento, che la fa da padrone sempre, specie sui paesi bassi e piatti. A volte   è un vero   tiranno che piega piante e umani al proprio volere. Si racconta che modelli il carattere delle persone a suo piacimento.Chissà!  Bella la descrizione.

2° classif.   OMAGGIO AL SULCIS  di  Lina BORGIONI di Giaveno

                      Poesia molto bella che descrive, in tutta la sua pienezza, ciò che ci circonda.Camminare tra boschi e sentieri, in un crescendo che coinvolge la mente in maniera assoluta, tale da consentirci di apprezzare l’unicità di quei momenti.

3° classif.  LA VOCE DELLA TUA TERRA  di Andreina CHIARA di Ciriè

                     E’ vero : è la stessa voce che ti chiama quando sei lontano, perso in altre occupazioni. Si fa sentire in modo sommesso affinchè tu non la dimentichi. E’ l’altro cordone ombelicale e questi versi sono davvero realistici. 

POESIE  DIALETTALI

1° classif.  LA FIOR  di Arnolfo BARTOLO di Moncalieri

                    La piccola rivincita della natura sull’uomo di oggi, distratto e irresponsabile. Il saper guardare oltre, come cogliere la bellezza di un fiore seppur modesto, può aiutarci a miglirare il nostro stato d’animo. L’ultima strofa lascia ben sperare per il futuro.

2° classif.  EL GERB di Michele FASSINO   di Villastellone

                     L’abbandono forzato della terra da parte di un contadino per limiti di età. Questo ci riporta al passato quando ci fu un esodo massiccio dalle campagne verso la città e le sue fabbriche. In comune la stessa tristezza che si prova nel vedere terreni abbandonati e dover vivere di ricordi dopo un’intera esistenza trascorsa a sforzarsi  nei campi. Il tutto è descritto con molto sentimento.

3°  classif. A L’AMBRUNI’  di Umberto Maria GILLIO di Cascinette d ‘Ivrea 

                     Una poesia intensa fatta di colori che mutano in un’atmosfera, quella dell’imbrunire, unica e suggestiva. L’autore ha dscritto molto bene questo passaggio.

 

I TESTI DELLE POESIE SARANNO PUBBLICATI  SUL SITO www.unitrevolpiano.it

GITA A VILLA DELLA REGINA

martedì 18 giugno 2013

Giovedì  6 giugno  un numeroso gruppo di associati  Unitre e non hanno partecipato  alla gita  organizzata a Torino ,  una  città così vicina  che ci sembra di conoscere  da sempre , ma  di cui ignoriamo l’esistenza di tanti angoli suggestivi e meravigliosi.

Partenza  alle ore 11  , breve passeggiata in centro e pranzo nei prestigiosi  locali del Cicolo dei Lettori, poi visita  a Villa della Regina con i suoi vigneti   e giardini  mozzafiato  che permettono di vedere  un panorama straordinario e  insolito della città.

Molto soddisfatti i partecipanti  anche per   la grande  professionalità e  conoscenza della storia nei suoi particolari   dimostrata dalla nostra amica e guida  Giusi Ferrero Merlino, a cui   va  aggiunto  un grazie particolare e tanti complimenti.

L ‘ Unitre ha chiuso  per il periodo estivo  ma sicuramente altre  gite a Torino e dintorni  saranno programmate per il prossimo anno.   Dobbiamo conoscere di più  le nostre città  per apprezzarne la bellezza e  la storia.

Si possono vedere le foto di questa gita e altre manifestazioni  su www.unitrevolpiano.it alla casella FOTODSCF3021DSCF3051P6060455P6060458P6060461

MANIFESTAZIONI DI GIUGNO 2013

martedì 18 giugno 2013

sab. 1   Borgo Rumero in festa –  serata gastronimiche e danzante c/ l’area manifestazioni di via Genova

dom. 2  Borgo Rumero in festa – serata gastronomica e danzante  c/ l’area manifestazioni di via Genova

dom. 2   Mercatino  dell’usato a cura del Gruppo Alba  – piazza Madonna

dom. 2  Concerto dell’Ist. Lessona   presso sala Polivalente  ore 21

lun. 3 Concerto dell’Ist. Lessona  presso  sala Polivalente ore 21

giov. 6   Mostra dei lavori sulla Vauda  realizzati dagli alunni delle scuole elementari  – sala Polivalente  – tutto il giorno

ven. 7 Mostra dei lavori sulla Vauda realizzati dagli alunni delle scuole elementari  – sala Polivalente – tutto il giorno

sab. 8  Festa della Vauda –  organizzazione  Cai – Scuola      mattino in Vauda

sab. 8  Pedalata ecologica   org. Pro Loco e Terra di Guglielmo  da P.za Madonna  ore 14

dom. 9   VOLPIANO PORTE APERTE  –  esposizioni, bancarelle e stands   – vie cittadine tutto il giorno  org. Comune e Associazioni

sab. 15 Serata sotto le stelle –   stand gastronomico – dimostrazione  balli e   serata danzante per tutti  P.za Madonna  dalle ore 19

dom 16 Raduno dei Bersaglieri – omaggio al monumento di P.za Cavour – S.Messa e pranzo sociale

dom. 16 Viva ‘l dì n Vauda – camminata  organizzata dal Cai nei boschi e sentieri della Vauda

da  mart. 18  a merc. 26  GARADI BOCCE    organizz. Proloco  presso il Campo Bocce di S.Benigno

ven. 21     3a edizione  ” un calcio all’indiffrenza ”    torneo  presso Campo sportivo comunale –   organizz. Toro Club

sab. 22   3a edizione  ” un calcio all’indifferenza” torneo  presso il Campo sportivo comunale – organizz. Toro Club

sab. 22  Dalle stelle alle stalle  –   serata presso il Pioppeto di via Lombardore  – sera

dom. 23  3a edizione ” un calcio all’indifferenza”  presso campo sportivo comunale  – organizza. Toro Club

giov. 27   Apertura Festa patronale  ss. Pietro e Paolo  serata gastronomica e danzante dalle ore 19 c/ centro

ven. 28   Festa patronale ss. Pietro e Paolo – serata gastronomica e danzante dalle oer 19  c/ centro   luna park P.za Madonna

sab. 29  Festa patronale   s. Pietro e Paolo – serata gastronomica e danzante

sab. 29    SS. PIETRO E PAOLO – S.Messa in Parrocchia  ore 10

dom. 30   SS. PIETRO E PAOLO – Ritrovo in Comune alle ore 10,30 per S.Messa e processione 

dom- 30 – Inaugurazione del mosaico presso il distaccamenteo Vigili del Fuoco di via Torino   ore 15